Vai al contenuto
Home > Unreal Engine 5.2: un’esperienza di gioco ancora più realistica

Unreal Engine 5.2: un’esperienza di gioco ancora più realistica

Epic Games ha presentato la nuova versione di Unreal Engine, la 5.2, durante il recente evento State of Unreal 2023. Si tratta di un aggiornamento sostanzioso per gli appassionati di videogiochi e computer grafica, che promette di aumentare ulteriormente l’asticella della qualità di altissimo livello a cui Epic Games ci ha abituati con il suo motore 3D. Durante l’evento, sono stati mostrati tre video di dimostrazioni tecniche che hanno impressionato per un grado di realismo mai visto finora all’interno di giochi e simulazioni in tempo reale.

Ma non si tratta solo di grafica: il nuovo motore include anche la tecnologia Chaos Physics, che permette di gestire la fisica applicata a oggetti e di simulare fluidi in tempo reale. Questa tecnologia apre nuove possibilità per i giochi di simulazione, in particolare per quelli che richiedono una gestione dettagliata dei fluidi, come l’acqua. Oltre ai classici Nanite e Lumen, ovvero gli elementi fondanti di Unreal Engine 5, dedicati alla gestione poligonale e dell’illuminazione, che raggiungono qui nuove versioni attraverso l’update 5.2.

La demo sintetizza tutte queste novità in una scena che mostra un SUV esplorare una sorta di giungla, con focus sulla costruzione dell’ambientazione, sul comportamento del veicolo riprodotto in 3D, sulla resa dei materiali e altro. La ricchezza di piante, fogliame, così come sassi e rocce è stata creata impiegando gli strumenti Quixel MegaScans e MegaAssemblies, che hanno permesso di creare una foresta estremamente dettagliata.

Il sistema Substrate, un nuovo metodo che consente di gestire i materiali con resa grafica e comportamento realistici, permette di sovrapporre diversi modelli di ombreggiature e di creare effetti di luce e riflessi migliorati, contribuendo al realismo della scena. Il livello raggiunto è impressionante, come dimostra la vernice cangiante del Rivian R1T, con o senza gli schizzi di fango, che sembra provenire da un documentario o da una pubblicità televisiva.

Un’altra delle caratteristiche che si possono apprezzare con Unreal Engine 5.2 riguarda i personaggi, realizzati con MetaHuman Creator, che in diverse inquadrature e persino in alcune intere sequenze danno l’impressione di essere attori in carne ed ossa. Epic Games ha annunciato che in estate metterà a disposizione MetaHuman Animator, un tool del framework MetaHuman che potrà essere utilizzato da chiunque per convertire delle performance facciali in animazioni ad alta fedeltà, a partire da materiale video e audio ottenuto con un iPhone.

Un’altra novità interessante è la generazione procedurale dei contenuti, che consente di creare ambientazioni e oggetti in modo automatico, a partire da regole e parametri definiti dagli sviluppatori. Questa funzionalità apre nuove possibilità per la creazione di contenuti generati proceduralmente, come dungeon o paesaggi, e potrebbe essere particolarmente utile per i giochi di ruolo.

L’esperienza di gioco offerta da Unreal Engine 5.2 è ancora più realistica grazie alle nuove tecnologie utilizzate. Nonostante non siamo di fronte al futuro dei videogiochi, Epic Games ha fatto un passo avanti verso l’obiettivo di creare un’esperienza di gioco sempre più immersiva e coinvolgente per gli appassionati. I nuovi strumenti di cui è dotato il motore grafico permetteranno agli sviluppatori di realizzare giochi sempre più realistici e coinvolgenti, grazie anche ad una facilità di utilizzo maggiore, mentre i giocatori potranno godere di un’esperienza di gioco sempre più avvincente ed immersiva.