Vai al contenuto
Home > Guida: come installare Windows sul proprio PC

Guida: come installare Windows sul proprio PC

Se il tuo PC con Windows ha dei problemi di funzionamento, come rallentamenti, errori o blocchi, una soluzione possibile è quella di reinstallare il sistema operativo. In questo modo, infatti, puoi ripristinare le impostazioni di fabbrica del tuo computer ed eliminare eventuali file corrotti o dannosi che causano i malfunzionamenti.

Reinstallando Windows, eliminerai anche tutti i file inutili, i programmi obsoleti e i virus che potrebbero rallentare il tuo PC. Inoltre, potrai configurare le impostazioni ottimali per il tuo hardware e le tue esigenze, avendo l’opportunità di scegliere da zero quali funzionalità, applicazioni e servizi installare e quali disabilitare o non mantenere.

Prima di procedere con l’installazione di Windows, assicurati che il tuo PC sia compatibile con il nuovo sistema operativo se decidi di effettuare un upgrade. Per farlo, puoi consultare la pagina ufficiale dei requisiti di sistema di Windows 11 (o di un’altra versione di Windows, a seconda di quale si è deciso di installare) oppure usare lo strumento di verifica della compatibilità che trovi sul sito di Microsoft.

Prima di procedere con l’installazione, è sempre consigliabile fare un backup dei tuoi dati importanti, come documenti, foto, video e musica, in modo da poterli recuperare in caso di problemi o perdite durante la formattazione. Puoi usare un disco esterno, un servizio cloud o un altro PC per copiare i tuoi file e tenerli al sicuro.

Se decidi quindi di procedere, devi seguire alcuni semplici passaggi.

Prima di tutto, devi avere una licenza valida per Windows, che puoi acquistare dallo store ufficiale di Microsoft o da altri siti affidabili. Inoltre, devi avere una chiavetta USB o un DVD con il file ISO di Windows 10, che puoi scaricare gratuitamente dal sito di Microsoft usando lo strumento per la creazione di supporti.

Una volta che hai tutto il necessario, puoi seguire i seguenti step:

1. Inserisci la chiavetta USB o il DVD con il file ISO di Windows nel PC e riavvialo.

2. Premi il tasto corrispondente al boot menu (F12 o F8) e scegli di avviare il PC dalla chiavetta USB o dal DVD.

3. Segui le istruzioni che appaiono sullo schermo e scegli la lingua, il formato ora e la tastiera da usare.

4. Clicca su Installa ora e accetta i termini di licenza di Windows.

5. Scegli se vuoi aggiornare il PC mantenendo i tuoi file e le tue impostazioni oppure se vuoi fare un’installazione personalizzata cancellando tutto.

6. Seleziona la partizione dove vuoi installare Windows e clicca su Avanti. Se non hai partizioni, puoi crearne una nuova cliccando su Nuovo e seguendo le indicazioni.

7. Attendi che venga completata l’installazione, che potrebbe richiedere alcuni riavvii del PC.

Il passo successivo è quello di configurare le impostazioni iniziali di Windows. Dopo aver completato l’installazione, dovrai scegliere se usare un account Microsoft o un account locale per accedere al sistema operativo. Ti consiglio di usare un account Microsoft, in quanto ti permette di sincronizzare le tue impostazioni, i tuoi dati e le tue app tra i vari dispositivi e di accedere ai servizi online di Microsoft, come OneDrive, Outlook e Office 365. Dovrai poi impostare una password o un codice PIN per proteggere il tuo account e scegliere le impostazioni relative alla privacy, alla rete e alle funzionalità opzionali.

L’ultimo passaggio infine è quello di reinstallare i driver delle periferiche e le applicazioni che ti servono. Una volta avviato Windows, dovrai verificare che tutti i driver delle periferiche siano aggiornati e compatibili con la nuova versione del sistema operativo. Per fare questo, puoi usare lo strumento Windows Update, che cerca e installa automaticamente gli aggiornamenti dei driver disponibili. In alternativa, puoi aggiornare manualmente i driver tramite il Gestione dispositivi, seguendo questi passaggi:

– Nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni digita gestione dispositivi e seleziona il risultato corrispondente.
– Espandi la categoria del dispositivo che vuoi aggiornare e fai clic con il pulsante destro del mouse sul suo nome.
– Seleziona Cerca automaticamente un driver aggiornato e segui le istruzioni a schermo.
– Se Windows non trova un driver aggiornato, puoi cercarlo nel sito web del produttore del dispositivo e scaricarlo manualmente.

In questo modo, avrai completato la configurazione di Windows sul tuo PC e potrai goderti tutte le sue funzionalità e prestazioni al pari di un computer nuovo.